L’Istituto ha la responsabilità dell’autovalutazione, la cui funzione è quella di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne.
L’Istituto si propone di valutare:
le modalità con cui si relaziona con l’ambiente esterno, ovvero la capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che tengano conto in misura adeguata della realtà del territorio in cui l’istituto opera e dei fabbisogni formativi specifici degli allievi, mediante un questionario per la valutazione dei servizi e dei processi attivati diversificato per le varie componenti del sistema scolastico (famiglie, docenti, personale ATA).
la gestione dell’istituzione scolastica, la capacità di utilizzare le risorse disponibili secondo logiche di efficienza e di efficacia, mediante un processo di responsabilizzazione e coinvolgimento di tutto il personale sia negli aspetti organizzativi sia in quelli gestionali mediante modelli di rendicontazione didattica e finanziaria dei progetti attivati nell’Istituto .
Allo scopo è stata istituita una commissione di lavoro costituita dal dirigente scolastico, dai docenti collaboratori del dirigente e da altri docenti rappresentanti dei vari ordini scolastici che vanno a formare il NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE.
Nell’ambito dell’autovalutazione l’Istituto nel triennio 2012-2015 ha partecipato al “Progetto Sperimentale di valutazione “Vales”. Dal 28 al 30 Novembre 2016 l’istituto è stato oggetto della valutazione di sistema realizzata da un nucleo esterno di valutazione nominato da INVALSI.
Di seguito pubblichiamo il RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA SNV_PubblicazioneRav-PTIC808005.pdf
Durante questo periodo il nucleo di Autovalutazione ha partecipato alle varie fasi progettuali proposte per arrivare alla redazione di un PIANO di MIGLIORAMENTO.
Piano di Miglioramento 2014/2015
Piano di Miglioramento nell’ambito del Progetto Vales[Download non trovato]
Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Tale DPR dispone che le istituzioni scolastiche (statali e paritarie) sono chiamate a sviluppare un’attività di analisi e di valutazione interna partendo da dati ed informazioni secondo il percorso delineato dal Rapporto di autovalutazione (RAV).
Pertanto il Nucleo di Autovalutazione, partendo dai dati a disposizione, ha redatto il seguente RAV.
RAV -2014/2015 – Rapporto di Autovalutazione 2014/2015 SNV_PubblicazioneRav-PTIC808005.pdf
RAV – 2015/2016 – Rapporto di AutoValutazione 2015/2016 SNV_PubblicazioneRav-PTIC808005.pdf
Piano di Miglioramento – PTOF ICS SNV_PubblicazioneRav-PTIC808005.pdf
NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE
L’Istituto ha la responsabilità dell’autovalutazione delle attività implementate e/o condotte, la cui funzione è quella di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne. A questo proposito l’Istituto si propone di valutare:
- le modalità con cui si relaziona con l’ambiente esterno, ovvero la capacità di progettare e realizzare percorsi formativi che tengano conto in misura adeguata della realtà del territorio in cui opera e dei fabbisogni formativi specifici degli allievi
- la gestione dell’istituzione scolastica, la capacità di utilizzare le risorse disponibili secondo logiche di efficienza e di efficacia, mediante un processo di responsabilizzazione e coinvolgimento di tutto il personale sia negli aspetti organizzativi sia in quelli gestionali
- l’implementazione, l’organizzazione e la gestione dell’offerta formativa e didattica della scuola.
Allo scopo è stata istituita una commissione di lavoro, il NUCLEO DI AUTOVALUTAZIONE di Istituto, nell’anno scolastico 2021/2022 risulta così costituito:
Desideri Angela – Dirigente Scolastico
Andreotti Laura – docente – coordinatore scuola primaria Don Milani
Bassi Martina – docente – scuola primaria Don Milani
Benedetti Serena – docente – scuola secondaria di I grado
Biagiotti Tiziana – docente – scuola secondaria di I grado
De Santis Stefano – docente – scuola primaria
Di Ninni Laura – docente – scuola secondaria di I grado
Falegnami Luciana – docente – scuola dell’infanzia
Lavuri Lucia – docente scuola primaria – I collaboratore DS
Lunardi Martina – docente – scuola secondaria di I grado
Melani Barbara – docente – scuola secondaria di I grado
Piccioli Benedetta – docente scuola dell’infanzia
Ruggerini Marianna – docente scuola primaria Don Milani
Zani Stefania – docente – scuola dell’infanzia
