Docenti coordinatori di plesso
Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche previste dal PTOF, in ogni plesso è istituita la figura del coordinatore, il cui incarico è di tipo “fiduciario” da parte del Dirigente Scolastico.
Nel nostro Istituto tale incarico è stato assegnato per l’a.s. 2015/2016 in continuità con gli anni scolastici precedenti ai seguenti docenti:
Scuola dell’infanzia “Don Milani” Sonia Baielli
Scuola dell’infanzia “San Niccolò” Benedetta Piccioli
Scuola dell’infanzia “San Piero” Sandra Signori
Scuola dell’inf. e primaria “San Michele” Keti Tondini
Scuola primaria “Catena” Tiziana Guarducci
Scuola primaria “Don Milani” Laura Andreotti
Scuola Primaria “G. Rodari” Martina Lunardi
Scuola secondaria di I grado ”B.Sestini” Tiziana Biagiotti
Tra le mansioni che devono essere svolte dai referenti di plesso a garanzia di un regolare “funzionamento” del plesso scolastico per il quale hanno delega per la gestione e organizzazione, preventivamente concordate con il DS, si individuano le seguenti:
- organizzare la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte”
- provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi, ecc.)
- ritirare la posta e i materiali negli uffici amministrativi e provvedere alla consegna nel plesso
- garantire la diffusione di circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzando un sistema di comunicazione interna rapida e funzionale
- raccogliere e vagliare adesioni a iniziative generali, in collaborazione con i docenti e/o i Coordinatori di Classe
- raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso
- redigere a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico
- sovrintendere al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico
- calendarizzare le attività extracurriculari e i corsi di recupero
- segnalare eventuali situazioni di rischi, con tempestività
- riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso
- controllare le scadenze per la presentazione di relazioni, domande, etc.
Oltre che nell’ambito organizzativo, al referente di plesso spetta un ruolo importante anche nell’ambito relazionale per quanto riguarda i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con le loro famiglie.
Con i colleghi e con il personale in servizio ha il compito di:
- essere punto di riferimento organizzativo
- riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dal Dirigente o da altri referenti
Con gli alunni la sua figura deve:
- rappresentare il Dirigente scolastico in veste di responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della scuola
- raccogliere, vagliare adesioni ad iniziative generali
Con le famiglie ha il compito di:
- disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni all’Istituto e dall’organizzazione dei docenti in caso di convocazioni
- essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe / sezione
Con persone esterne alla scuola ha il compito di:
- accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL, del Comune, in visita nel plesso
- avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente
- controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici
- essere punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse dagli Enti locali.